PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è uno dei due strumenti del programma Next Generation EU, un programma di portata e ambizioni inedite.
Ultimo aggiornamento: 5 marzo 2024, 18:11
Il PNRR si articola in 6 missioni.
Le risorse richieste per il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) sono pari a 191,5 miliardi di euro da impiegare nel periodo 2021-2026, divise in 68,9 miliardi di euro in sovvenzioni e 122,6 miliardi di euro in prestiti.
Ulteriori approfondiimenti:
Italia Domani - https://italiadomani.gov.it
Segue l'elenco dei progetti del comune di Marmirolo
Esplora PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Gli interventi finanziabili consistono nell’implementazione di un Piano di migrazione al Cloud (comprensivo delle attività di assesment, pianificazione della migrazione, esecuzione e completamento della migrazione, formazione) delle basi dati
La Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) è lo strumento di cui gli Enti pubblici si avvalgono al fine di favorire la conoscenza e l’utilizzo del patrimonio informativo detenuto per finalità istituzionali nelle banche dati a loro riferibili
L'obiettivo del bando prevede l’adesione ai modelli standard di sito comunale e di servizi digitali al fine di migliorare l’esperienza utente dei servizi al cittadino.
AppIO è l'applicazione che mette a disposizione di tutte le pubbliche amministrazioni una piattaforma comune e semplice da usare, con la quale relazionarsi in modo personalizzato, rapido e sicuro
L’obiettivo previsto per la Misura 1.4.3 (milestone e target europei) è quello di garantire un aumento del numero di servizi integrati nella piattaforma PagoPa con l’obiettivo finale di disporre in media di 50 servizi per Comune.
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è la chiave di accesso semplice, veloce e sicura ai servizi digitali delle amministrazioni locali e centrali.
Si tratta della piattaforma che permette alla Pubblica Amministrazione di inviare ai cittadini notifiche a valore legale relative agli atti amministrativi e consente di raggiungere i cittadini attraverso canali di comunicazione digitale o analogica
M2.C4.I 2.2 Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni
M2.C4.I 2.2 Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni
M2.C4.I 2.2 Interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l'efficienza energetica dei Comuni
M4.C1.I 3.3 Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica